La Giunta Comunale con delibera n° 82 del 21/03/2023 ha disciplinato la possibilità di affidare temporaneamente e limitatamente alla stagione balneare 2023, ai titolari di concessioni demaniali singoli o associati confinanti che ne avanzeranno richiesta al competente ufficio dell'Ente entro e non oltre la data del 15 maggio 2023, la gestione delle spiagge libere presenti sull'arenile la cui competenza è in capo al Comune di Francavilla al Mare, come individuate nel PDMC approvato con delibera di C.C. n 37 del 15/12/2021 alle seguenti condizioni:
a) in considerazione della previsione del vigente Piano Demaniale Marittimo, tenute presenti le primarie ed inderogabili esigenze di sicurezza, di igiene e salute pubblica esposte in narrativa il
Comune, si riserva di affidare temporaneamente ai concessionari confinanti la gestione delle spiagge libere ed i predetti servizi per il periodo estivo dal 29 maggio e fino al 03 settembre 2023,
con assoluta esclusione di qualsiasi impianto fisso, senza alcun diritto di insistenza, limitatamente alla corrente stagione balneare;
b) l'affidamento comprenderà l'organizzazione e l'espletamento dei servizi di assistenza in mare e a terra, con idoneo personale abilitato, al fine di garantire la sicurezza e la salvaguardia della
vita umana in mare e sulla spiaggia, nonché la pulizia giornaliera, l'igiene e il decoro nel tratto di spiaggia libera oggetto di affidamento. Dovrà essere garantita la fruizione dei servizi igienici e
ricreativi presenti nelle strutture balneari già gestite dagli affidatari delle spiagge libere oggetto del presente atto. Gli affidatari, previa autorizzazione e nel rispetto delle Ordinanze Balneari, potranno
gestire lo spazio da utilizzare per giochi all'aperto sulla parte ovest dell'arenile affidato con un limite di estensione massimo del 30% della consistenza della singola spiaggia libera, garantendone la
libera fruizione e predisponendovi opportune protezioni, e senza che ciò pregiudichi la fruizione della parte di arenile utilizzata per l'ombreggio. I servizi dovranno essere esplicati con idonei mezzi
e persone, giornalmente e nelle ore stabilite dalle vigenti ordinanze di Polizia Marittima e di disciplina delle attività balneari;
c) tali servizi non comporteranno alcun costo od onere per il Comune il quale, peraltro, è completamente manlevato da qualsiasi responsabilità, azione, molestia, danno o condanna che
potessero comunque derivare dall'affidamento e dallo svolgimento dei predetti servizi e dalla esecuzione della presente deliberazione;
d) rimane fermo il divieto agli affidatari di occupare la spiaggia libera affidata con attrezzature quali sdraio, lettini e ombrelloni offerti a pagamento;
e) è tassativamente escluso ogni diritto di rinnovo;
La domanda, corredata dalla documentazione richiesta, dovrà essere inviata al Settore III - ATTIVITA' TECNICHE ED AMBIENTALI - UFFICIO DEMANIO MARITTIMO esclusivamente, a pena di irricevibilità, tramite posta elettronica certificata all'indirizzo: protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it ENTRO E NON OLTRE IL 15/05/2023
N.B.
Qualora il richiedente volesse installare campi da gioco all'aperto, sarà necessario munirsi del Autorizzazione ai sensi dell'art. 19 del D.Lgs n° 374/1990 dovrà essere richiesto all'Agenzia delle Dogane e Dei Monopoli di Pescara - Direzione Interregionale per il Lazio e l'Abruzzo - Ufficio delle Dogane di Pescara.
La domanda da presentare all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Pescara deve essere corredata dalla seguente documentazione:
a) Istanza originale in regola con la normativa in materia di imposta di bollo
(attualmente da € 16,00);
b) Elaborato planimetrico (prospetto e pianta), redatto in duplice copia, datato, quotato e firmato da un tecnico iscritto all’albo, possibilmente in
scala 1:100/1:200, riportante lo stato di progetto (Planimetria descrittiva dello stato dei luoghi e Planimetria descrittiva delle opere da realizzare);
c) Relazione tecnica in duplice copia, nella quale va tra l’altro evidenziata la barriera visiva di progetto (evidenziando in maniera separata i manufatti aventi un’altezza superiore a ml.1.50 dai restanti);
d) Inquadramento territoriale dell’immobile a mezzo di estratto autentico di mappa o copia planimetria S.I.D., rilasciata dalla Capitaneria di Porto;
e) Fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, del richiedente o del legale rappresentante della ditta istante;
f) Autocertificazioni dei requisiti morali e di assenza di precedenti fiscali;
g) Copia della concessione demaniale in atto o di altro titolo di disponibilità giuridica di luoghi.
Si precisa che gli elaborati di cui ai precedenti punti b) e c), dovranno essere redatti e sottoscritti da tecnici abilitati iscritti presso i rispettivi albi professionali.