L’esercizio del commercio in forma itinerante sulle aree del demanio marittimo è soggetto a specifica Autorizzazione rilasciata dal Comune –Ufficio -Demanio Marittimo– sulla base delle norme del vigente Regolamento per la disciplina del commercio itinerante su aree pubbliche del demanio marittimo, approvato con delibera di Consiglio Comunale n° 52 del 28/12/2011. Gli operatori che intendono esercitare l’attività sono tenuti a presentare domanda in bollo, al COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE – Settore III ATTIVITA’ TECNICHE AMBIENTALI – UFFICIO DEMANIO. entro il termine perentorio del 15 marzo 2023 esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata. Saranno comunque prese in considerazione anche le istanze pervenute all'indirizzo P.E.C. prima dell’approvazione del bando approvato con Determina Dirigenziale n° 221 del 14/02/2023;
I soggetti interessati devono dichiarare, pena l’esclusione:
- cognome, nome, data e luogo di nascita e di residenza;
- dati identificativi dell’impresa individuale o della Società (per le Società: ragione sociale, partita IVA e generalità del Legale Rappresentante);
- gli estremi dell’autorizzazione all’esercizio del commercio itinerante su aree pubbliche;
- i prodotti (alimentari e/o non alimentari) che intendono vendere;
- il possesso dei requisiti per la partecipazione al bando;
Alla domanda dovranno essere allegate:
- Copia dell’autorizzazione per l’esercizio del commercio su area pubblica in forma itinerante in corso di validità;
- Copia dell’autorizzazione/i al commercio itinerante su aree demaniali eventualmente già rilasciata/e dal Comune di Francavilla al Mare (CH);
- Copia dell’avvenuto pagamento dei diritti di segreteria e spese di istruttoria di € 30,00;
- copia del permesso di soggiorno nel caso di cittadini non appartenenti all’Unione Europea, ovvero della ricevuta della richiesta di rinnovo, se il permesso di soggiorno allegato scade entro 30 giorni;
- all.D0 in caso di Procura speciale per l’inoltro telematico della presente richiesta tramite PEC e firma digitale (qualora il richiedente non sia in possesso di PEC e firma digitale);
- All.D3 Dichiarazione sostitutiva degli Amministratori e dei Soci relativo al possesso dei requisiti morali in caso di Società;
- Visura Camerale in corso di validità;
L’interessato dovrà, inoltre, indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta pervenire ogni comunicazione inerente la presente procedura, se diversa dalla sede legale. In caso di mancata indicazione, vale ad ogni effetto l’indicazione del luogo di residenza o della sede legale della Società.
L’interessato deve, a pena esclusione, apporre la propria firma in calce alla domanda ed allegare alla stessa fotocopia di un documento di identità valido.
Le domande devono essere presentate entro il 15 marzo 2023 solo, a pena di esclusione, tramite posta certificata all’indirizzo: protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it
Oltre a quanto sopra previsto, costituiscono irregolarità non sanabili e pertanto comportano l’irricevibilità della domanda:
- la presentazione della domanda oltre il termine fissato dal presente bando;
- la mancanza e/o l’illeggibilità della sottoscrizione della domanda o dei dati identificativi del richiedente, dell’impresa individuale o della Società.
- La mancata presentazione dell’istanza tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it;
- Il mancato pagamento dei diritti di segreteria e spese di istruttoria di € 30,00 la cui copia dev’essere allegata all’istanza;
Dovrà essere precisato, altresì, il tipo di autorizzazione posseduta ed il settore merceologico di vendita.
Ai fini della formazione della graduatoria degli operatori, il Comune, previa verifica della regolarità formale delle domande presentate, adotta i seguenti criteri di priorità:
-
maggiore professionalità acquisita anche in modo discontinuo nell’esercizio del commercio itinerante. La maggior professionalità è riferita all’anzianità dell’esercizio del commercio itinerante nell’area demaniale marittima di Francavilla al Mare;
-
In caso di parità, si terrà conto dell’anzianità della data di rilascio dell’autorizzazione/D.I.A/SCIA.;
-
In caso di ulteriore parità si terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione della domanda;
L’attività dovrà essere esercitata:
-
senza l’uso di megafoni, altoparlanti o altri mezzi di amplificazione sonora;
-
senza arrecare disturbo o turbativa ai bagnanti o importunarlo con insistenti offerte di merci e senza limitazioni o pregiudizio per le attività balneari;
-
senza l’uso di attrezzature fisse con la possibilità di utilizzare unicamente carrelli a mano o auto carrelli a trazione elettrica della dimensione massima di mt. 2 x mt 1.
-
Senza porre la merce in vendita a contatto con il terreno e la merce non deve essere esposta su banchi collocati a terra né appese o sistemate su eventuali ombrelloni, pareti, recinzioni, parapetti o balaustre di qualunque genere.
Entro il 15 aprile 2023 sarà resa pubblica la graduatoria degli operatori ammessi ad esercitare commercio sul demanio marittimo.
N.B. per le autorizzazioni per somministrazione di alimenti, gli operatori dovranno produrre copia della Registrazione Sanitaria di riferimento.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CONFERITI CON IL PRESENTE MODULO, E RESA AI SENSI DEL REG. UE N. 679/2016 (GDPR)
|
Il Comune di FRANCAVILLA AL MARE, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), fornisce le seguenti informazioni:
- il titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Francavilla, con sede in Corso Roma 7- CAP 66023 - Francavilla al Mare, rappresentato dal Sindaco pro tempore quale legale rappresentante: Email: sindaco@comune.francavilla.ch.it; PEC: protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it; Centralino: 085.4920201); il titolare tratterà i dati personali da Lei conferiti con il presente modulo di istanza/comunicazione con modalità prevalentemente informatiche e telematiche (ad esempio, utilizzando procedure e supporti elettronici) nonchè manualmente (ad esempio, su supporto cartaceo). In particolare, verranno trattati dal titolare per l'esecuzione dei compiti di interesse pubblico o, comunque, connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati.
- l’Ente, ha designato quale soggetto attuatore degli adempimenti necessari per la conformità dei trattamenti di dati personali attinenti l'esecuzione del presente procedimento il Dirigente del Settore III Attività Tecniche ed Ambientali, l’Arch. Roberto Olivieri, mail roberto.olivieri@comune.francavilla.ch.it;
- il conferimento dei dati è obbligatorio, e il mancato conferimento non consente al titolare di svolgere l'attività/servizio da Lei richiesto. I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario alla conclusione del procedimento-processo o allo svolgimento del servizio-attività richiesta e, successivamente alla conclusione del procedimento-processo o cessazione del servizio-attività; i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori del titolare e potranno essere comunicati ai soggetti espressamente designati come responsabili del trattamento. Potranno essere comunicati ad altri soggetti a cui i dati devono essere obbligatoriamente comunicati per dare adempimento ad obblighi di legge o regolamento. Al di fuori di queste ipotesi i dati non saranno comunicati a terzi nè diffusi, se non nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea. In qualità di interessato, Lei ha il diritto di chiedere al titolare l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e seguenti del RGPD e, infine, il diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo (Garante) secondo le procedure previste. Lei ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che La riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla Sua persona, salvi i casi previsti dal RGPD.
- il Comune ha designato quale Responsabile della Protezione dei Dati l’Arch. Roberto Olivieri; i contatti del Responsabile della protezione dei dati (RPD) sono: roberto.olivieri@comune.francavilla.ch.it.
Le informative sul trattamento dei dati personali contenuti nei procedimenti/processi di competenza di ciascuna unita' organizzativa, e di cui fa parte anche l'attivita' a cui si riferisce la presente informativa, sono pubblicate sul sito web del titolare medesimo al Link: http://www.comune.francavilla.ch.it/pagina562_privacy.html
|