Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

DEMANIO - AFFIDAMENTO TEMPORANEO ATTIVITA' OGGETTO DI CONCESSIONE (ai sensi dell'art. 45 bis del Codice della Navigazione)

Responsabile di procedimento: De Marco Daniele
Responsabile di provvedimento: Olivieri Roberto
Responsabile sostitutivo: Buccilli Nunzia

Uffici responsabili

Ufficio Demanio Marittimo

Descrizione

Il titolare di una concessione demaniale marittima, ai sensi di quanto stabilito dall'art. 45 bis del Codice della Navigazione, può chiedere di affidare ad altri soggetti la gestione delle attività oggetto di concessione.
La durata dell'affidamento non potrà essere superiore alla durata della concessione demaniale in essere.

L’Amministrazione Comunale può autorizzare il concessionario ad affidare ad altri soggetti la gestione di tutta o parte dell'attività oggetto della Concessione Demaniale Marittima, ai sensi dell’art. 45-bis del Codice della Navigazione.
L’Amministrazione comunale rilascia, entro 30 giorni dal ricevimento della domanda, la relativa autorizzazione, finalizzando il perfezionamento dell’atto alla presentazione della copia del contratto di affitto redatto tra il concessionario e l’affidatario.

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 2012/59763 del 3 maggio u.s. conferma il S.I.D., in coerenza con il quadro normativo vigente, come unico strumento per tutte le Amministrazioni, cen­trali e periferiche, per la gestione amministrativa dei beni demaniali marittimi.

Questo Provvedimento, che introduce nuove modalità di comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati riguardanti le concessioni di aree dema­niali marittime da parte delle PP.AA. che ne gestiscono il rilascio o rinnovo, prevede infatti che per tale adempimento, obbligatorio ai sensi dell’art.6 primo comma lettera e) del DPR n. 605/1973, le PP.AA. interessate “si avvalgano esclusi­vamente del Sistema informativo del demanio marittimo – S.I.D.”.

Si riporta, pertanto, di seguito il link del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti , dal quale attingere le tutte le informazioni necessarie e gli aggiornamenti in tempo reale dell'applicativo Do.Ri.  sistema obbligatorio di compilazione della documentazione (mod. D1 – D2 – D3 – D4) da predisporre, a cura dell'istante, al fine del rilascio e delle modifiche della concessione demaniale e per il suo successivo inserimento nel S.I.D. (Sistema Informativo Demanio Marittimo).


Si informa l'utenza che il S.I.D. contiene i database amministrativi e cartografici delle concessioni emesse sul territorio nazionale ed è previsto dall'art. 104 lett. qq) del decreto legislativo 112 del 98.

o presso l’ufficio del Servizio Demanio Marittimo che resta a disposizione per la stampa degli stralci e delle monografie necessarie.

Le istruzioni relative alla compilazione del Modello D6 sono reperibili al seguente indirizzo: http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=648

 

ISTRUZIONI RELATIVE AL MODELLO D6 DEL SID

AFFIDAMENTO AD ALTRI SOGGETTI DELLE ATTIVITA’ DELLA CONCESSIONE

(CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ATTIVITA’ SVOLTE ALL’INTERNO DI STABILIMENTI BALNEARI DEL COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE)

NELLA PRIMA PAGINA

  • AMMINISTRAZIONE COMPETENTE: COMUNE FRANCAVILLA AL MARE
  • CODICE FISCALE DEL RICHIEDENTE: INSERIRE C.F. DEL CONCESSIONARIO
  • AMMINISTRAZIONE CHE HA RILASCIATO IL TITOLO: COMUNE FRANCAVILLA AL MARE
  • NUMERO CONCESSIONE E ANNO CONCESSIONE: QUESTA INFORMAZIONE PUO’ ESSERE REPERITA NELL’ULTIMA LICENZA DEMANIALE RILASCIATA;
  • TIPO DI CONCESSIONE : BARRARE “L”
  • BARRARE LA CASELLA A SINISTRA DELLA SCRITTA “DAF”
  • COMPILARE LUOGO E DATA E FIRMA DEL CONCESSIONARIO

NELLA SECONDA E TERZA PAGINA

SEZIONE 1: DA COMPILARE SOLO SE IL SOGGETTO AFFIDATARIO (CHI GESTIRA’ IL RAMO DI AZIENDA DI CUI TRATTASI) E’ UNA PERSONA GIURIDICA (SOCIETA’)

SEZIONE 2 E 3: INDICARE I DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA PERSONA GIURIDICA AFFIDATARIA OVVERO DELLA PERSONA FISICA AFFIDATARIA (IN CASO DI DITTA INDIVIDUALE)

ULTIMA PAGINA (SEZIONE 4)

SE SI INTENDE AFFIDARE IN GESTIONE A TERZI TUTTO LO STABILIMENTO BALNEARE, BARRARE LA CASELLA “TUTTE” E SCRIVERE IL PERIODO DI AFFIDAMENTO. SI PRECISA CHE IL TERMINE MASSIMO E’ QUELLO DELLA SCADENZA DELLA LICENZA VIGENTE; PER LE LICENZE CON FINALITA’ TURISTICO – RICREATIVA, SCADUTE IL 31/12/2013 E NON ANCORA OGGETTO DI PROROGA, TUTTAVIA, SI PUO’ INDICARE COME TERMINE FINALE, AL MASSIMO, IL 31/12/2020.

QUALORA SI INTENDA AFFIDARE IN GESTIONE SOLO UNO O PIU’ RAMI DI AZIENDA, E’ NECESSARIO INDICARE QUALI ATTIVITA’ SARANNO GESTITE DAL SOGGETTO AFFIDATARIO GENERALIZZATO NELLE SEZIONI PRECEDENTI, CON LA RISPETTIVA DURATA DELL’AFFIDAMENTO (SUL PUNTO, SI RINVIA A QUANTO POC’ANZI SPECIFICATO). PUR RICORDANDO CHE LA TABELLA DEI CODICI SCOPO E’ REPERIBILE SUL SITO DEL MINISTERO DEI TRASPORTI, SI SPERA DI FARE COSA GRADITA INDICANDO I PRINCIPALI CODICI SCOPO UTILIZZATI:

2: POSA ATTREZZATURE BALNEARI MOBILI

6: BAR – TABACCHERIA

7: RISTORANTE

N.B. Alla domanda Mod. D6 dovrà essere allegato il NULLA OSTA rilasciato dall'agenzia delle Dogane Dogane e Dei Monopoli di Pescara ai sensi dell'art. 19 del D. Lgs 374/1990 all'affidamento a terzi di attività espletate dal concessionario.

Il NULLA OSTA dovrà essere richiesto all'Agenzia delle Dogane e Dei Monopoli di Pescara - Direzione Interregionale per il Lazio e l'Abruzzo - Ufficio delle Dogane di Pescara.

La domanda per il rilascio del NULLA OSTA dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

a) Istanza originale in regola con la normativa in materia di imposta di bollo (attualmente da € 16,00);
b) Copia autentica dell’atto (contratto registrato, atto notarile, successione ecc. ecc.) a seguito del quale si chiede la voltura;
c) Copia concessione demaniale in atto;
d) Copia precedente nulla osta doganale (facoltativo);
e) Fotocopia fronte/retro del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente o del rappresentante legale della ditta istante;
f) Autocertificazioni dei requisiti morali e di assenza di precedenti fiscali;

Alla domanda Mod. D6 da inviare all'Ufficio Demanio del Comune di Francavilla al Mare dovrà essere allegata la seguente documentazione:

a) domanda Mod. D6 originale in regola con la normativa in materia di imposta di bollo (attualmente da € 16,00);
b) Copia autentica dell’atto (contratto registrato, atto notarile, successione ecc. ecc.) a seguito del quale si chiede la voltura;
c) NULLA OSTA rilasciato dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli;
d) Fotocopia fronte/retro del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente o del rappresentante legale della ditta istante;
f) Dichiarazione sostitutiva antimafia e Dichiarazione sostitutiva del casellario e dei carichi pendenti corredate da un documento d'identità in corso di validità;

Chi contattare

Personale da contattare: Antonello Ursi

Altre strutture che si occupano del procedimento

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
60

Costi per l'utenza

N° 2 marche da bollo da € 16,00 cad.;

€ 80,00 per diritti di istruttoria come stabilito dalla Delibera di Consiglio Comunale n° 9 del 21/01/2016;

L’importo dei diritti di istruttoria di € 80,00 potrà essere versato esclusivamente mediante il sistema https://www.pagaonlinepa.it/POL_CitizenPortal/GEN_Default.aspx?idDominio=00110400694#no-back-buttone seguendo la procedura alla voce Pagamento Spontaneo
In alternativa potrà essere richiesto all'Ufficio Demanio, l'emissione di un ordinativo di pagamento per poi procedere al pagamento con le seguenti modalità 

 

 

 

Riferimenti normativi

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CONFERITI CON IL PRESENTE MODULO, E RESA AI SENSI DEL REG. UE N. 679/2016 (GDPR)

Il Comune di FRANCAVILLA AL MARE, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), fornisce le seguenti informazioni:

  1. il  titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Francavilla, con sede in Corso Roma 7- CAP 66023 - Francavilla al Mare, rappresentato dal Sindaco pro tempore quale legale rappresentante: Email: sindaco@comune.francavilla.ch.it; PEC: protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it; Centralino: 085.4920201); il titolare tratterà i dati personali da Lei conferiti con il presente modulo di istanza/comunicazione con modalità prevalentemente informatiche e telematiche (ad esempio, utilizzando procedure e supporti elettronici) nonchè manualmente (ad esempio, su supporto cartaceo). In particolare, verranno trattati dal titolare per l'esecuzione dei compiti di interesse pubblico o, comunque, connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati.
  2. l’Ente, ha designato quale soggetto attuatore degli adempimenti necessari per la conformità dei trattamenti di dati personali attinenti l'esecuzione del presente procedimento il Dirigente del Settore III Attività Tecniche ed Ambientali, Arch. Roberto Olivieri, mail roberto.olivieri@comune.francavilla.ch.it;
  3. il conferimento dei dati è obbligatorio, e il mancato conferimento non consente al titolare di svolgere l'attività/servizio da Lei richiesto. I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario alla conclusione del procedimento-processo o allo svolgimento del servizio-attività richiesta e, successivamente alla conclusione del procedimento-processo o cessazione del servizio-attività; i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori del titolare e potranno essere comunicati ai soggetti espressamente designati come responsabili del trattamento. Potranno essere comunicati ad altri soggetti a cui i dati devono essere obbligatoriamente comunicati per dare adempimento ad obblighi di legge o regolamento. Al di fuori di queste ipotesi i dati non saranno comunicati a terzi nè diffusi, se non nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea. In qualità di interessato, Lei ha il diritto di chiedere al titolare l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e seguenti del RGPD e, infine, il diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo (Garante) secondo le procedure previste. Lei ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che La riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla Sua persona, salvi i casi previsti dal RGPD.
  4. il Comune ha designato quale Responsabile della Protezione dei Dati l’Arch. Roberto Olivieri; i contatti del Responsabile della protezione dei dati (RPD) sono:  roberto.olivieri@comune.francavilla.ch.it.

Le informative sul trattamento dei dati personali contenuti nei procedimenti/processi di competenza di ciascuna unita' organizzativa, e di cui fa parte anche l'attivita' a cui si riferisce la presente informativa, sono pubblicate sul sito web del titolare medesimo al Link: http://www.comune.francavilla.ch.it/pagina562_privacy.html

 

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: -
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Corso Roma, 7 - 66023 Francavilla al Mare (CH)
PEC protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it
Centralino +39. 085.49201
P. IVA 00110400694
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: