Il titolare di una concessione demaniale marittima, ai sensi di quanto stabilito dall'art. 45 bis del Codice della Navigazione, può chiedere di affidare ad altri soggetti la gestione delle attività oggetto di concessione.
La durata dell'affidamento non potrà essere superiore alla durata della concessione demaniale in essere.
L’Amministrazione Comunale può autorizzare il concessionario ad affidare ad altri soggetti la gestione di tutta o parte dell'attività oggetto della Concessione Demaniale Marittima, ai sensi dell’art. 45-bis del Codice della Navigazione.
L’Amministrazione comunale rilascia, entro 30 giorni dal ricevimento della domanda, la relativa autorizzazione, finalizzando il perfezionamento dell’atto alla presentazione della copia del contratto di affitto redatto tra il concessionario e l’affidatario.
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 2012/59763 del 3 maggio u.s. conferma il S.I.D., in coerenza con il quadro normativo vigente, come unico strumento per tutte le Amministrazioni, centrali e periferiche, per la gestione amministrativa dei beni demaniali marittimi.
Questo Provvedimento, che introduce nuove modalità di comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati riguardanti le concessioni di aree demaniali marittime da parte delle PP.AA. che ne gestiscono il rilascio o rinnovo, prevede infatti che per tale adempimento, obbligatorio ai sensi dell’art.6 primo comma lettera e) del DPR n. 605/1973, le PP.AA. interessate “si avvalgano esclusivamente del Sistema informativo del demanio marittimo – S.I.D.”.
Si riporta, pertanto, di seguito il link del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti , dal quale attingere le tutte le informazioni necessarie e gli aggiornamenti in tempo reale dell'applicativo Do.Ri. sistema obbligatorio di compilazione della documentazione (mod. D1 – D2 – D3 – D4) da predisporre, a cura dell'istante, al fine del rilascio e delle modifiche della concessione demaniale e per il suo successivo inserimento nel S.I.D. (Sistema Informativo Demanio Marittimo).
Si informa l'utenza che il S.I.D. contiene i database amministrativi e cartografici delle concessioni emesse sul territorio nazionale ed è previsto dall'art. 104 lett. qq) del decreto legislativo 112 del 98.
o presso l’ufficio del Servizio Demanio Marittimo che resta a disposizione per la stampa degli stralci e delle monografie necessarie.
Le istruzioni relative alla compilazione del Modello D6 sono reperibili al seguente indirizzo: http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=648
ISTRUZIONI RELATIVE AL MODELLO D6 DEL SID
AFFIDAMENTO AD ALTRI SOGGETTI DELLE ATTIVITA’ DELLA CONCESSIONE
(CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ATTIVITA’ SVOLTE ALL’INTERNO DI STABILIMENTI BALNEARI DEL COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE)
NELLA PRIMA PAGINA
- AMMINISTRAZIONE COMPETENTE: COMUNE FRANCAVILLA AL MARE
- CODICE FISCALE DEL RICHIEDENTE: INSERIRE C.F. DEL CONCESSIONARIO
- AMMINISTRAZIONE CHE HA RILASCIATO IL TITOLO: COMUNE FRANCAVILLA AL MARE
- NUMERO CONCESSIONE E ANNO CONCESSIONE: QUESTA INFORMAZIONE PUO’ ESSERE REPERITA NELL’ULTIMA LICENZA DEMANIALE RILASCIATA;
- TIPO DI CONCESSIONE : BARRARE “L”
- BARRARE LA CASELLA A SINISTRA DELLA SCRITTA “DAF”
- COMPILARE LUOGO E DATA E FIRMA DEL CONCESSIONARIO
NELLA SECONDA E TERZA PAGINA
SEZIONE 1: DA COMPILARE SOLO SE IL SOGGETTO AFFIDATARIO (CHI GESTIRA’ IL RAMO DI AZIENDA DI CUI TRATTASI) E’ UNA PERSONA GIURIDICA (SOCIETA’)
SEZIONE 2 E 3: INDICARE I DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA PERSONA GIURIDICA AFFIDATARIA OVVERO DELLA PERSONA FISICA AFFIDATARIA (IN CASO DI DITTA INDIVIDUALE)
ULTIMA PAGINA (SEZIONE 4)
SE SI INTENDE AFFIDARE IN GESTIONE A TERZI TUTTO LO STABILIMENTO BALNEARE, BARRARE LA CASELLA “TUTTE” E SCRIVERE IL PERIODO DI AFFIDAMENTO. SI PRECISA CHE IL TERMINE MASSIMO E’ QUELLO DELLA SCADENZA DELLA LICENZA VIGENTE; PER LE LICENZE CON FINALITA’ TURISTICO – RICREATIVA, SCADUTE IL 31/12/2013 E NON ANCORA OGGETTO DI PROROGA, TUTTAVIA, SI PUO’ INDICARE COME TERMINE FINALE, AL MASSIMO, IL 31/12/2020.
QUALORA SI INTENDA AFFIDARE IN GESTIONE SOLO UNO O PIU’ RAMI DI AZIENDA, E’ NECESSARIO INDICARE QUALI ATTIVITA’ SARANNO GESTITE DAL SOGGETTO AFFIDATARIO GENERALIZZATO NELLE SEZIONI PRECEDENTI, CON LA RISPETTIVA DURATA DELL’AFFIDAMENTO (SUL PUNTO, SI RINVIA A QUANTO POC’ANZI SPECIFICATO). PUR RICORDANDO CHE LA TABELLA DEI CODICI SCOPO E’ REPERIBILE SUL SITO DEL MINISTERO DEI TRASPORTI, SI SPERA DI FARE COSA GRADITA INDICANDO I PRINCIPALI CODICI SCOPO UTILIZZATI:
2: POSA ATTREZZATURE BALNEARI MOBILI
6: BAR – TABACCHERIA
7: RISTORANTE
N.B. Alla domanda Mod. D6 dovrà essere allegato il NULLA OSTA rilasciato dall'agenzia delle Dogane Dogane e Dei Monopoli di Pescara ai sensi dell'art. 19 del D. Lgs 374/1990 all'affidamento a terzi di attività espletate dal concessionario.
Il NULLA OSTA dovrà essere richiesto all'Agenzia delle Dogane e Dei Monopoli di Pescara - Direzione Interregionale per il Lazio e l'Abruzzo - Ufficio delle Dogane di Pescara.
La domanda per il rilascio del NULLA OSTA dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
a) Istanza originale in regola con la normativa in materia di imposta di bollo (attualmente da € 16,00);
b) Copia autentica dell’atto (contratto registrato, atto notarile, successione ecc. ecc.) a seguito del quale si chiede la voltura;
c) Copia concessione demaniale in atto;
d) Copia precedente nulla osta doganale (facoltativo);
e) Fotocopia fronte/retro del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente o del rappresentante legale della ditta istante;
f) Autocertificazioni dei requisiti morali e di assenza di precedenti fiscali;
Alla domanda Mod. D6 da inviare all'Ufficio Demanio del Comune di Francavilla al Mare dovrà essere allegata la seguente documentazione:
a) domanda Mod. D6 originale in regola con la normativa in materia di imposta di bollo (attualmente da € 16,00);
b) Copia autentica dell’atto (contratto registrato, atto notarile, successione ecc. ecc.) a seguito del quale si chiede la voltura;
c) NULLA OSTA rilasciato dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli;
d) Fotocopia fronte/retro del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente o del rappresentante legale della ditta istante;
f) Dichiarazione sostitutiva antimafia e Dichiarazione sostitutiva del casellario e dei carichi pendenti corredate da un documento d'identità in corso di validità;