Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DI CHARGING STATION ATTREZZATE PER LA MOBILITA’ ELETTRICA NEL COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE PER ANNI 4 (QUATTRO)

Responsabile di procedimento: Basile Maurizio
Responsabile di provvedimento: Olivieri Roberto

Descrizione

VERBALE DI GARA

Il Comune di Francavilla al Mare è proprietario di n.2 Charging Station attrezzate con n.22 mezzi elettrici auto bilanciati per la Mobilità sostenibile ubicate rispettivamente in Via Bologna (Largo Stazione FS) e su Piazza Adriatico, come meglio specificato nell’Allegato B “Schede attrezzature”;

Stante la carenza di personale interno, questa Stazione Appaltante con il presente avviso rende noto che intende effettuare un'indagine di mercato, ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016, articoli 36, comma 2 lettera b) e art.216, comma 9, per individuare gli Operatori Economici da invitare alla procedura negoziata per l’affidamento in concessione del servizio di gestione delle infrastrutture citate per anni 4 (quattro).

La presente indagine avviene nel rispetto dei principi di cui all'art.36, comma 1, del D. Lgs. n. 50/2016 ed è finalizzata esclusivamente alla ricezione di manifestazioni di interesse da intendersi come disponibilità ad essere invitati a presentare offerte per favorire la partecipazione e la consultazione di Operatori Economici potenzialmente interessati.

Non rappresenta procedura di affidamento concorsuale, pertanto non sono previste graduatorie, attribuzione di punteggi e/o altre classificazioni di merito e non è in alcun modo vincolante per la Stazione Appaltante, che si riserva la facoltà di non procedere all'indizione della successiva fase della procedura di gara per l'affidamento del Servizio.

Si allegano:

Avviso Pubblico per Manifestazione Interesse;

- Allegato A - manifestazione di interesse;

- Allegato B - Scheda Attrezzature;

- FAQ

Chi contattare

Personale da contattare: Basile Maurizio

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
29/04/2021

Modulistica per il procedimento

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: -
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Corso Roma, 7 - 66023 Francavilla al Mare (CH)
PEC protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it
Centralino +39. 085.49201
P. IVA 00110400694
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: