Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

I procedimenti amministrativi di competenza dell’Amministrazione Comunale e i loro tempi di conclusione sono censiti con deliberazione della Giunta Comunale.
L’elenco aggiornato, con eventuali nuovi procedimenti e con le eventuali modifiche, è approvato ogni anno dalla Giunta Comunale. Se non interviene alcuna deliberazione l’elenco si intende confermato.

Ai sensi del D.Lgs. n.33/2013 le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza e per ciascuna tipologia di procedimento le informazioni previste ai commi 1 e 2 dell'art. 35.

Con delibera di G.C. n.441/2015 è stato approvato l' elenco dei procedimenti amministrativi, come individuati dai Dirigenti delle rispettive
unità organizzative competenti.

ELENCO DEI PROCEDIMENTI approvati con Delib. G.C. n.441/2015

Per completezza di informazione si riporta il collegamento al Regolamento sul Procedimento Amministrativo approvato con delibera di C.C. n.8 del 21.01.2016.

 

 

Contenuto inserito il 11-04-2016 aggiornato al 12-04-2016

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
SERVIZI CIMITERIALI - Rilascio di autorizzazione per estumulazioni ordinarie e straordinarie ed esumazioni
Le esumazioni ed estumulazioni si distinguono in ordinarie e straordinarie: sono ordinarie quando vengono eseguite su ordine del Comune per scadenza del ....
DEMOGRAFICI - Cancellazioni anagrafiche:
Le cancellazioni dall'Anagrafe della Popolazione Residente (APR), presuppone che la persona non abbia più la dimora abituale nel Comune, e comporta la perdita ....
DEMOGRAFICI - Apposizione di annotazione Stato Civile
Le annotazioni sono postille, note che vanno ad integrare gli atti di stato civile precedentemente formati, nel momento in cui si verificano eventi che la normativa ....
POLIZIA MUNICIPALE - Richiesta di accesso agli atti ai sensi della Legge 241/90
La legge 241/90 detta la disciplina della partecipazione al procedimento amministrativo da parte del soggetto interessato.
AMBIENTE - BONIFICA DI SITI CONTAMINATI
La procedura per la Bonifica dei Siti contaminati è normata dal Titolo V della Parte IV del Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006 e successive modifiche ....
POLIZIA MUNICIPALE - ACCERTAMENTI ANAGRAFICI
La Polizia Locale esegue gli accertamenti anagrafici che consistono in controlli finalizzati alla verifica dei requisiti per ottenere la residenza nel Comune.
SUAP - NOLEGGIO VEICOLI SENZA CONDUCENTE TULPS
La locazione senza conducente o noleggio senza conducente, è l'attività con la quale il locatore, dietro corrispettivo, si obbliga a mettere a disposizione ....
SUAP - Spettacoli viaggianti - Art. 4 della Legge 337/1968, ai sensi dell’art. 69 del T.U.L.P.S. approvato con R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e del D.M. 18.5.2007.
La legge considera spettacoli viaggianti i circhi, i parchi giochi, le attrazioni e gli spettacoli allestiti a mezzo di attrezzature mobili, all’aperto ....
PERSONALE - Sanzione disciplinare
La disciplina legale è quella dell’art. 2106 del codice civile, in parte dell’art. 7 dello Statuto dei lavoratori, e degli artt. da 54 a ....
DEMOGRAFICI - Carta d'identità
La carta d`identità è un documento di riconoscimento strettamente personale, viene rilasciata ai cittadini residenti o temporaneamente dimoranti a ....
ALLOGGI - Erogazione contributo regionale per rimborso canoni di locazione
L'UFFICIO APPROVA IL BANDO SECONDO LE DIRETTIVE REGIONALI, RACCOGLIE E ISTRUISCE LE DOMANDE, COMUNICA ALL'UTENZA L' EVENTUALE L'ACCESSO E/O IL DINIEGO AL CONTRIBUTO, ....
DEMOGRAFICI - Rilascio attestazione di regolarità di soggiorno PERMANENTE a cittadini comunitari
L'ufficio anagrafe provvede al rilascio dell'attestazione di soggiorno permanente, per i cittadini dell'Unione Europea che abbiano soggiornato legalmente e in via ....
POLIZIA MUNICIPALE - Provvedimento autorizzatorio rateizzazione sanzione pecuniaria violazione norme C.d.S. - Art. 202 bis C.d.S.
L'art. 202 bis del decreto legislativo 30 settembre 1992, n. 285, introdotto dalla legge 29 luglio 2010, n. 120, prevede la possibilità di ....
SUAP - Rilascio di concessioni demaniali marittimeCodice della Navigazione (art. 36 e ss.)
L'amministrazione marittima, compatibilmente con le esigenze del pubblico uso, può concedere l'occupazione e l'uso, anche esclusivo, di beni demaniali e di ....
SUAP - Decadenza della concessione amministrativaCodice della Navigazione (art. 47)
L' amministrazione può dichiarare la decadenza del concessionario: a) pEr mancata esecuzione delle opere prescritte nell' atto di concessione, o per mancato ....
ECONOMATO-Gestione servizio cassa economale: rendiconto della gestione della cassa economale
L’Economo comunale deve chiedere il reintegro delle spese effettuate con le anticipazioni di cui all’art. 3 del Regolamento del servizio economato e ....
POLIZIA MUNICIPALE - Discarico ruoli esattoriali per estinzione della sanzione dovuta a decesso del debitore (art. 199 del D.Lgs. 30.04.1992, n. 285)
L’articolo 206 del Codice della strada prevede che il pagamento effettuato in misura inferiore rispetto a quanto previsto non ha valore quale pagamento ai ....
SUAP - Variazioni al contenuto delle concessioni demanialiRegolamento attuativo del Codice della Navigazione (art. 24)
L’art. 24 (Variazioni al contenuto della concessione) del Regolamento per l’esecuzione del Codice della navigazione (navigazione marittima) prevede che: ....
DEMANIO -LICENZA SUPPLETIVA
L’art. 24 (Variazioni al contenuto della concessione) del Regolamento per l’esecuzione del Codice della navigazione (navigazione marittima) prevede che: ....
DEMANIO - SUB-INGRESSO NELLA CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA
L’Amministrazione Comunale, può autorizzare il subingresso nella Concessione demaniale marittima in essere, qualora il Concessionario intenda farsi ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 18-11-2013 aggiornato al 29-11-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Corso Roma, 7 - 66023 Francavilla al Mare (CH)
PEC protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it
Centralino +39. 085.49201
P. IVA 00110400694
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: