Piano Demaniale Marittimo Comunale (PDMC)

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 39 commi 1, 2, 3, 4

Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano:
a) gli atti di governo del territorio, quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonchè le loro varianti;
b) lettera soppressa dall'art. 43, comma 1, d.lgs. n. 97 del 2016.

2. La documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica d'iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonchè delle proposte di trasformazione urbanistica d'iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse è pubblicata in una sezione apposita nel sito del comune interessato, continuamente aggiornata.

3. La pubblicità degli atti di cui al comma 1, lettera a), è condizione per l'acquisizione dell'efficacia degli atti stessi.

4. Restano ferme le discipline di dettaglio previste dalla vigente legislazione statale e regionale.

Il Piano del Demanio Marittimo Comunale è diretto a promuovere ed incentivare la riqualificazione ambientale ed a promuovere la riqualificazione delle aree demaniali marittime.

Con Delibera di C.C. n. 103 del 12.12.2007, esecutiva, è stato approvato il PDMC ai sensi della L.R. n.141/97.

Essendo necessario variare il PDMC in adeguamento al PDMR (Piano Demaniale Marittimo Regionale) ai sensi dell'art.20 della L.R. n.18/83, con Delibera di C.C. n. 37/2020 è stata approvata la variante al PDMC.

Norme Tecniche di Attuazione: (N.T.A.)

Struttura di progetto:
Tav. 01 Inquadramento territoriale (1:150.000);
Tav. 02 Carta della pianificazione ambientale e paesaggistica della Costa dei Trabocchi (1:60.000):
              Carta dei materiali che strutturano la fascia costiera;
              Carta dei valori del paesaggio;
              Carta degli obiettivi di qualità e dei criteri di intervento;
              Visione guida;
Tav. 03 Carta dei vincoli e delle tutele ambientali (1:25.000);
              Carta delle tutele ambientali;
              Carta del Piano Regionale Paesistico PRP;
              Carta del vincolo idrogeologico e piano stralcio difesa alluvioni;
              Carta della pericolosità idrogeologica PAI;
Tav. 03SIR Delimitazione del Sito di Interesse Regionale SIR Fiume Alento;
Tav. 04 Carta descrittiva del palinsesto con criticità ed opportunità locali (1:25.000);
              Il palinsesto;
              Ambiti dei sistemi di aggregazione urbana;
              Il sistema ambientale;
              Criticità ed opportunità locali;
Tav. 05 Carta interpretativa e descrittiva del paesaggio locale - Visione guida (1:25.000);
              Valori di paesaggio;
              Obiettivi di qualità paesaggistica;
              Visione guida;
Tav. 06 Andamento morfologico e classificazione tipologica della costa (1:5.000);
Tav. 07 Rete idrica urbana litoranea (1:5.000);

Tav. 08 Rete urbana litoranea - acque nere (1:5.000);
Tav. 09 Opere e reti tecnologiche in area demaniale marittima (1:5.000);
Tav. 10 Rete urbana litoranea GAS metano (1:5.000);
Tav. 11 La progettazione urbanistica locale Zonizzazione del Piano Regolatore Generale PRG (1:5.000);
Tav. 12a Struttura esistente del Demanio Marittimo comunale (1:2.000);
Tav. 12b Struttura esistente del Demanio Marittimo comunale (1:2.000);
Tav. 12c Struttura esistente del Demanio Marittimo comunale (1:2.000);
Tav. 12dEM Struttura esistente del Demanio Marittimo comunale (1:2.000);
Tav. 12e Struttura esistente del Demanio Marittimo comunale (1:2.000);
Tav. 13a Progetto integrato del sistema demaniale marittimo (1:2.000);
Tav. 13b Progetto integrato del sistema demaniale marittimo (1:2.000);
Tav. 13cEM Progetto integrato del sistema demaniale marittimo (1:2.000);
Tav. 13dEM Progetto integrato del sistema demaniale marittimo (1:2.000);
Tav. 13eEM Progetto integrato del sistema demaniale marittimo (1:2.000);
Tav. 14 Repertorio fotografico dello stato di fatto.

 

Contenuto inserito il 12-01-2021 aggiornato al 20-01-2021
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Corso Roma, 7 - 66023 Francavilla al Mare (CH)
PEC protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it
Centralino +39. 085.49201
P. IVA 00110400694
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: