Bandi di concorso
Bandi di concorso
1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.
2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DA ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO - CATEGORIA GIURIDICA D (POSIZIONE ECONOMICA D1) A TEMPO INDETERMINATO E PIENO
Criteri di valutazione
Estratto del verbale n. 2 in data 12 agosto 2020
Determinazione criteri valutazione prove
La Commissione procede alla determinazione dei criteri e delle modalità di valutazione delle prove scritte al fine di assegnare il punteggio, come di seguito indicato:
1° prova: sarà costituita da un elaborato scritto composto da n. 5 quesiti a risposta aperta, per il cui svolgimento si prevede uno spazio massimo predeterminato di n. 12 righe, con un massimo di tre
facciate complessive. Sui predetti fogli sarà fatto divieto di scrivere sul retro. La valutazione sarà effettuata esclusivamente sulle prime 12 righe.
2° prova: consisterà in una trattazione di un elaborato scritto comprendente un atto amministrativo inerente il profilo professionale in concorso, il cui svolgimento dovrà essere circoscritto nell’ambito
dello spazio massimo di tre facciate, a righe.
La Commissione dà atto che saranno ammessi alla prova orale, come specificato nel bando di concorso, i candidati che conseguiranno in ciascuna prova un punteggio pari o superiore a 21/30.
La Commissione precisa inoltre che i quesiti proposti nella prima prova avranno pari valore e che la Commissione attribuirà un punteggio complessivo sino a 30 punti.
Per ogni singola risposta, ciascun componente la Commissione, attribuirà un punteggio risultante dalla media dei voti assegnati secondo i seguenti criteri di valutazione:
1) Grado di conoscenza e capacità di elaborazione, ai fini della valutazione della coerenza, correttezza e qualità del contenuto della risposta al quesito posto, la conoscenza tecnico –
normativa e la capacità del candidato di elaborare ed esporre l’argomento proposto (punteggio da 0 a 6).
2) Completezza e rispondenza dell’elaborato all’argomento proposto. Capacità del candidato di trattare a fondo compiutamente il quesito (punteggio da 0 a 6).
3) Capacità espositiva e di sintesi, correttezza lessicale, grammaticale terminologica e di sintassi nell’esposizione. Capacità di sintetizzare l’argomento trattato senza pregiudicare la completezza e la comprensione del testo (punteggio da 0 a 6).
La media dei valori attribuiti dai singoli commissari costituirà il punteggio della commissione relativo a ciascuna risposta.
La somma dei punteggi della Commissione per ogni singola risposta, quindi, costituirà il punteggio complessivo relativo alla prima prova.
Per la seconda prova verranno adottati i seguenti criteri:
Per ogni singolo elaborato, ciascun componente la Commissione, attribuirà un punteggio risultante dalla somma dei punteggi assegnati secondo i seguenti criteri di valutazione:
1) Grado di conoscenza e capacità di elaborazione, ai fini della valutazione della coerenza, correttezza e qualità del contenuto della risposta al quesito posto, la conoscenza tecnico –
normativa e la capacità del candidato di elaborare ed esporre l’argomento proposto (punteggio da 0 a 10).
2) Completezza e rispondenza dell’elaborato all’argomento proposto. Capacità del candidato di trattare a fondo compiutamente il quesito (punteggio da 0 a 10).
3) Capacità espositiva e di sintesi, correttezza lessicale, grammaticale terminologica e di sintassi nell’esposizione. Capacità di sintetizzare l’argomento trattato senza pregiudicare la completezza e la comprensione del testo (punteggio da 0 a 10).
La media dei valori attribuiti dai singoli commissari costituirà il punteggio della Commissione relativo all’elaborato.
In tutte le prove non sarà ammessa la consultazione di alcun testo né fisico né multimediale
Tracce delle prove selettive
Tracce 1^ prova scritta
Tracce 2^ prova scritta
Maggiori informazioni:
Tracce prova orale
TRACCE 1^ prova orale - ESTRATTA
TRACCE 2^ prova orale - ESTRATTA
TRACCE 3^ prova orale - ESTRATTA
TRACCE 4^ prova orale - ESTRATTA
TRACCE 5^ prova orale - ESTRATTA
TRACCE 6^ prova orale - ESTRATTA
TRACCE 7^ prova orale - ESTRATTA
TRACCE 8^ prova orale - NON ESTRATTA
TRACCE 9^ prova orale - ESTRATTA
TRACCE 10^ prova orale - ESTRATTA
TRACCE 11^ prova orale - ESTRATTA
TRACCE 12^ prova orale - ESTRATTA
TRACCE 13^ prova orale - ESTRATTA
TRACCE 14^ prova orale - ESTRATTA
TRACCE 15^ prova orale - ESTRATTA
TRACCE 16^ prova orale - ESTRATTA
Allegati

(Pubblicato il 23/09/2019 - Aggiornato il 23/09/2019 - 56 kb - pdf)

(Pubblicato il 23/09/2019 - Aggiornato il 23/09/2019 - 107 kb - pdf)

(Pubblicato il 23/09/2019 - Aggiornato il 23/09/2019 - 9 kb - pdf)