Bandi di concorso
Bandi di concorso
1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.
2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.
Conferimento di un incarico professionale finalizzato all'avvio dello sportello comunale "Cerc@casa"
Maggiori informazioni:
Il Dirigente
In applicazione della Delibera di G.C. n. 33 del 9 Febbraio 2012, avente ad oggetto: Bando FEI – Decreto del Ministero dell’Interno n. 8689 del 29 Novembre 2009 – Azione n. 4 “Promozione dell’acceso all’alloggio “ – “Progetto CERC@CASA” – Adesione
RENDE NOTO
che questo Comune intende procedere al conferimento di un incarico professionale finalizzato all’avvio dello Sportello comunale “CERC@CASA”.
Oggetto dell’incarico
Il presente Avviso è diretto al conferimento di un incarico professionale finalizzato allo svolgimento di un servizio housing nell’ambito dello Sportello comunale CERC@CASA, presso la sede del Comune di Francavilla al Mare, con il compito di caricare i dati sul sistema informatico, verificare i casi critici tra i propri utenti iscritti ed organizzare gli eventuali interventi di accompagnamento e mediazione, erogati attraverso gli esperti della sede centrale(Comune di Pescara soggetto capofila).
Requisiti professionali richiesti
I requisiti prescritti devono essere posseduti entro il termine stabilito per la presentazione della domanda.
Sono ammessi a partecipare coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti
- Età non inferiore ai diciotto anni;
- Godimento dei diritti politici;
- Assenza di condanne penali, interdizione o altre misure che precludono l’acceso al pubblico impiego;
- Non essere destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati per motivi disciplinari
- dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- Essere a conoscenza di non essere sottoposto a procedimenti penali (in caso contrario indicare il procedimento in corso).
Tipologia, durata e corrispettivo dell’incarico
L’incarico per lo svolgimento dell’attività sarà regolato da contratto di lavoro per prestazione coordinata e continuativa (CO.CO.CO.).
La prestazione è fornita, nel rispetto degli artt. 2222 e ss. del Codice Civile, senza vincolo di subordinazione e nel rispetto delle condizioni poste all’Amministrazione.
L’incarico avrà inizio dalla stipula del Contratto di lavoro e fine al 30.06.2013, termine di scadenza del Progetto, e non potrà essere in alcun modo rinnovato a valere sui fondi dello stesso.
La spesa a carico dell’Ente per il compenso dovuto quale corrispettivo per le attività, commisurate ad un impegno complessivo di 250 ore lavorative, sarà di € 5.000,00, al lordo di tutte le ritenute di Legge, comprensiva degli oneri assicurativi, contributivi e fiscali.
Il compenso sarà corrisposto su base trimestrale previa presentazione di una relazione dettagliata, illustrativa dell’attività svolta ed in rapporto alle ore effettivamente svolte nel periodo di riferimento, rilevabili dal timesheet vistato per la regolarità dal Responsabile del Progetto.
Il lavoratore dovrà fornire mensilmente specifica documentazione attestante l’impegno lavorativo effettivamente svolto.
Non sono previsti rimborsi spese di alcun genere.
Le attività si svolgeranno nei luoghi e nelle sedi di lavoro previste per lo svolgimento del Progetto, presso la sede della casa comunale.
Requisiti specifici di accesso
L’operatore sociale/culturale dovrà essere in possesso di:
- Laurea magistrale indiscipline umanistiche e/o equipollente;
- Comprovata esperienza lavorativa almeno triennale, anche non consecutiva, in attività di operatore sociale, e/o culturale con particolare riferimento all’inclusione delle persone immigrate. Ai fini del requisito dell’esperienza non verranno computati stage e tirocini. Il conteggio verrà effettuato considerando i singoli periodi temporali una sola volta;
- Ottima conoscenza, parlata e scritta, delle lingue italiana ed inglese e/o francese, rilevabile da un certificato o da un attestato di conoscenza della lingua (non è richiesto il certificato o l’attestato di conoscenza per la lingua madre).
Costituiscono ulteriori titoli valutabili:
- Corsi e attestazioni di formazione professionale in materia di politiche dell’immigrazione e dell’accoglienza;
- Esperienza maturata nella trattazione di interventi a sostegno di persone immigrate eccedenti il periodo minimo previsto di tre anni;
- La conoscenza di altre lingue, oltre l’italiano, l’inglese e/o francese, rilevabile da un certificato o da un attestato di conoscenza della lingua.
Presentazione delle domande di partecipazione
Le domande di partecipazione redatte in carta semplice e sottoscritte, indirizzate al Comune di Francavilla al Mare – Settore II Servizi Sociali, Corso Roma, 7 66023 Francavilla al Mare, dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune, pena l’esclusione dalla procedura ad evidenza pubblica, entro e non oltre le ore 12,30 del giorno 01/02/2013 (la raccomandata deve comunque pervenire entro le ore 12,30 del giorno 01/02/2013 a pena di esclusione). L’Amministrazione comunale non risponde di eventuali disguidi postali che dovessero verificarsi e dai quali potrebbe risultare un pregiudizio non sanabile all’ammissione dei potenziali partecipanti la selezione.
Sul plico in busta chiusa deve essere riportata, pena l’eslusione, la seguente dicitura: AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE FINALIZZATO ALL’AVVIO DELLO SPORTELLO COMUNALE CERC@CASA con l’indicazione dell’indirizzo del mittente.
Le candidature possono essere inviate mezzo posta, agenzie di recapito autorizzate o tramite presentazione diretta all’Ufficio Protocollo generale dell’Ente.
E’ facoltà della Commissione di richiedere ai candidati eventuali informazioni integrative o chiarimenti alla candidatura presentata.
Nella domanda di partecipazione ciascun candidato dovrà indicare, sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e47 del D.P,R. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 della sopra citata normativa, per le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci:
- nome e cognome;
- luogo di nascita;
- residenza;
- possesso del/dei titolo/i richiesto/i;
- godimento dei diritti politici;
- assenza di condanne penali, interdizione o altre misure che precludono l’accesso al pubblico impiego;
- non essere stati destituiti, dispensati,dichiarati decaduti o licenziati per motivi disciplinari dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- essere a conoscenza di non essere sottoposto a procedimenti penali (in caso contrario indicazione del procedimento in corso);
- autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi della vigente normativa;
- indirizzo presso il quale ricevere eventuali comunicazioni;
- contatto telefonico ed indirizzo di posta elettronica.
Dovranno essere allegati alla domanda (Allegato A del presente Avviso):
- curriculum vitae e professionale, debitamente sottoscritto (Allegato B del presente Avviso);
- copie delle attestazioni relative a titoli di culturali, professionali e di servizio indicati nel curriculum;
- copia di un documento di identità in corso di validità.
Criteri di valutazione di titoli di studio e curricula
La valutazione comparativa dei titoli di studio e dei curricula presentati, potrà attribuire a ciascun candidato un massimo di 20 punti, così ripartiti:
1. Titolo di studio:
- 5 punti massimo da attribuire in base alla seguente tabella:
- da 66 a 89 e assimilabili: punti 0;
- da 90 a 99 e assimilabili: punti 1;
- da 100 a 104 e assimilabili: punti 2;
- da 105 a 109 e assimilabili: punti 3;
- da 110 e assimilabili: punti 4;
- da 110 e lode e assimilabili: punti 5.
2. 1 punto per ogni corso di formazione della durata minima di 2 giornate effettuato nelle materie delle politiche dell’immigrazione e dell’accoglienza, nel limite massimo di 5 punti;
3. 1 punto per ogni 6 mesi di esperienza lavorativa maturata nelle materie delle politiche dell’immigrazione e dell’accoglienza, eccedenti il periodo minimo previsto, nel limite massimo di 7 punti;
4. 1 punto per ogni altra lingua conosciuta, oltre all’italiano, all’inglese e/o francese, e
comprovata da relativi certificati o attestati, nel limite massimo di 3 punti.
Pubblicità
L’esito della Procedura comparativa sarà pubblica mediante pubblicazione all’Albo Pretorio dell’Ente e sul sito ufficiale del Comune di Francavilla al Mare (www.comune.francavilla.ch.it). La pubblicazione ha valore di notifica per tutti i soggetti partecipanti.
Privacy
Tutti i dati personali di cui l’Amministrazione venga in possesso in occasione dell’espletamento del presente procedimento vengono trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii. recante “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Il Responsabile del trattamento dei dati è il Comune di Francavilla al Mare.
Informazioni
Il presente Avviso è reperibile all’Albo Pretorio e sul sito ufficiale del Comune di Francavilla al Mare (www.comune.francavilla.ch.it).
Informazione possono essere richiesta all’Ufficio Servizi sociali del Comune ai numeri di telefono 085/4920234 – 236.
Struttura di riferimento
Ufficio Servizi Sociali – Responsabile del procedimento Dott.ssa Emanuela Murri
Tel. 085/4920240 fax 085/4920236
Francavilla al Mare, _______________
Settore II
Il Dirigente
F.to Dott.ssa Emanuela MURRI


