Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

DEMANIO - BANDO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI N.1 (UNA) CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA PER ATTIVITA’ RICETTIVE AI SENSI DELL’ART. 19 DELLE NTA DEL PIANO DEMANIALE COMUNALE MARITTIMO APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N° 37 DEL 15/12/2020

Responsabile di procedimento: Basile Maurizio
Responsabile di provvedimento: Olivieri Roberto
Responsabile sostitutivo: De Thomasis Raffaella

Descrizione

Il Comune di Francavilla al Mare, titolare della funzione amministrativa per il rilascio, rinnovo ed ogni altra variazione inerente le concessioni demaniali marittime con finalità turistico ricreative, ai sensi della L. R. 17/12/1997 n. 141,  in esecuzione della determina dirigenziale n 598 del 04/05/2021 intende rilasciare, ai sensi dell’art. 19 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Demaniale Marittimo Comunale (PDMC) approvato con Delibera n. 37 del 15/12/2020, n° 1  concessione demaniale marittima destinata  indicata con la Lettera E 6 alle strutture ricettive, secondo le previsioni del presente bando.

La concessione in oggetto riguarda l’utilizzo delle aree demaniali marittime, destinate alle strutture turistico/ricettive, secondo le modalità previste nell’art. 19 del Piano Demaniale Marittimo Comunale. Il P.D.C.M. individua 9 aree, contraddistinte con la lettera E numerate da 1 a 9 nella tav  13 del Piano da concedere a “strutture ricettive singole ovvero consorzi costituiti da due o più strutture ricettive, quali alberghi pensioni, campeggi villaggi turistici, bed &breakfast e case vacanze esistenti o di nuovo insediamento” mediante rilascio di apposita concessione demaniale.

L’utilizzo di tali aree dovrà rispettare il disciplinare di concessione, le norme del codice della navigazione, il relativo regolamento di esecuzione, la L.R. n. 141/97, le altre norme nazionali e regionali che disciplinano l’utilizzo dei beni demaniali marittimi, il Piano Demaniale Marittimo Regionale vigente, N.T.A. del P.D.M.C., approvato con delibera di Consiglio Comunale di n. 37 del 15/12/2020;
L’arenile  potrà  quindi  essere  dotato  di  ombreggio  e  di  servizi  essenziali  ad  uso  prevalente  dei clienti delle strutture ricettive,  riservando il 90% degli ombreggi ammissibili alla propria capacità ricettiva e dovranno essere senza strutture fisse, salvo la possibilità di installare un manufatto stagionale da adibire a chiosco bar e/o rimessaggio e servizi igienici essenziali  i cui parametri di intervento, sono quelli di cui all’art. 17 delle NTA del P.D.M.C. vigente riguardante le spiagge libere “

Per partecipare al bando i concorrenti dovranno far pervenire la richiesta, a pena di esclusione, all’ufficio protocollo del Comune di Francavilla al Mare entro il giorno 14/05/2021 alle ore 12,00

La Commissione di gara, all’uopo nominata, procederà  in  seduta  pubblica  presso  gli  Uffici della Sede Municipale in Corso Roma n. 7, il giorno 18/05/2021  ore  9,00 all’apertura  dei  plichi  pervenuti  nei  termini

 

VERBALE DI GARA DEL 18/05/2021

DETERMINA DIRIGENZIALE DI APPROVAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA

 

F.A.Q.

Domanda: nel caso due strutture ricettive, delle quali solo una ha la sede operativa nel comune di Francavilla al Mare, decidano di consorziarsi verranno attribuiti i 20 previsti nell'Art. 8 del Bando di gara?

Risposta:  in questo caso al consorzio verranno assegnati 10 punti, ovvero assegnati solo alla struttura avente sede operativa nel comune di Francavilla al Mare, in proporzione al numero dei consorziati.

 

Domanda: nel caso tre strutture ricettive, delle quali solo una ha la sede operativa nel comune di Francavilla al Mare, decidano di consorziarsi verranno attribuiti i 20 previsti nell'Art. 8 del Bando di gara?

Risposta:  in questo caso al consorzio verranno assegnati 6,66 punti, ovvero assegnati solo alla struttura avente sede operativa nel comune di Francavilla al Mare, in proporzione al numero dei consorziati.

 

 

 

Chi contattare

Personale da contattare: Antonello Ursi

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
-

Costi per l'utenza

N. 1 Marca da Bollo da  16,00

Riferimenti normativi

Codice della Navigazione R.D. n. 327 del 30/03/1942;

 

-   Delibera Giunta Cominale n° 86 del 20/04/2021

-   Determina Dirigenziale n° 598 del 04/05/2021

 Regolamento per l'esecuzione del Codice della Navigazione DPR n. 328 del 15/02/1952;
-    D.L.05/10/1993 n° 400 convertito dalla  Legge n° 494 del 04/12/1993;
-    L.R. 17/12/1997 n. 141;
-    Piano  Demaniale  Marittimo  regionale approvato con Deliberazione del Consiglio regionale del 24/02/2015 (pubblicato sul BURA del 15 aprile 2015, n, 13);
-    Piano  Demaniale  Marittimo  comunale approvato con Deliberazione del Consiglio comunale del 15/12/2020 n° 37
-    Ordinanze della Capitaneria di Porto di Ortona;
-    Art. 4 D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e ss .mm. ii.;
-    TFUE art. 49 e art.101;
-    Direttiva 2006/123/CE art.12;
-    Normativa e regolamenti vigenti in materia di beni demaniali marittimi;
-    Codice dei Contratti;

 

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: -
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Corso Roma, 7 - 66023 Francavilla al Mare (CH)
PEC protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it
Centralino +39. 085.49201
P. IVA 00110400694
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: