Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

DEMANIO - RICHIESTA DI PROLUNGAMENTO DI 15 ANNI DELLE CONCESSIONI DEMANIALI

Responsabile di procedimento: De Marco Daniele
Responsabile di provvedimento: Olivieri Roberto
Responsabile sostitutivo: De Thomasis Raffaella

Uffici responsabili

Ufficio Demanio Marittimo

Descrizione

La Legge di Bilancio 2019  ha esteso di 15 anni la durata delle concessioni disciplinate dal comma 1 dell’art. 1 del D. L. 5 ottobre 1993, n. 400, convertito, con modificazioni, dalla L. 4 dicembre 1993, n. 494, vigenti all’entrata in vigore della Legge.

I commi 682 e 683 dell’art. 1 della L. n. 145 del 30/12/2018 recitano infatti:

682. Le concessioni disciplinate dal comma 1 dell'articolo  01  del decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 400, convertito, con  modificazioni, dalla legge 4 dicembre 1993, n. 494, vigenti alla data di entrata  in vigore della presente legge hanno una durata,  con  decorrenza  dalla data di entrata in vigore della presente legge, di anni quindici.  Al termine del predetto periodo, le disposizioni adottate con il decreto di cui al comma 677, rappresentano lo strumento  per  individuare  le migliori procedure da adottare per ogni  singola  gestione  del  bene demaniale.

  683. Al fine di garantire la  tutela  e  la  custodia  delle  coste italiane  affidate   in   concessione,   quali   risorse   turistiche fondamentali del Paese, e tutelare l'occupazione e il  reddito  delle imprese in grave crisi per i danni subiti dai cambiamenti climatici e dai conseguenti eventi calamitosi straordinari, le concessioni di cui al  comma  682,  vigenti  alla  data  di  entrata   in   vigore   del

decreto-legge   31   dicembre   2009,   n.   194,   convertito,   con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2010, n.  25,  nonche'  quelle rilasciate successivamente a tale data a  seguito  di  una  procedura amministrativa attivata anteriormente al 31 dicembre 2009  e  per  le quali il rilascio e'  avvenuto  nel  rispetto  dell'articolo  18  del decreto del Presidente della Repubblica 15 febbraio 1952, n.  328,  o il  rinnovo  e'  avvenuto   nel   rispetto   dell'articolo   02   del decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 400, convertito, con  modificazioni, dalla legge 4 dicembre 1993, n. 494, hanno una durata, con decorrenza dalla data di  entrata  in  vigore  della  presente  legge,  di  anni quindici. Al termine del predetto periodo, le  disposizioni  adottate con il decreto di cui al comma 677  rappresentano  lo  strumento  per individuare le  migliori  procedure  da  adottare  per  ogni  singola gestione del bene demaniale.

I quindici anni non sono dunque da calcolare a partire dal 1° gennaio 2021, cioè dopo la scadenza delle attuali proroghe. Dato che la legge di bilancio sarà valida dal 1° gennaio 2019 e che la legge fa decorrere i 15 anni a partire da tale data, la nuova durata delle concessioni arriverà infatti fino al 31 dicembre 2033.

La Regione Abruzzo con la Determina n. DPH002/004 del 22/01/2018 ha fornito alcune indicazioni operative per l’attuazione dell’art. 1, comma 682 della L. 145/2018.

Il titolare di concessione demaniale può scaricare il modello con il quale manifesta la volontà ad accedere all’allungamento della durata della concessione demaniale di 15 anni a far data dal 31/12/2018.

Al modello (in marca da bollo da € 16,00) dovrà essere allegata la presente documentazione:

N.B.: l'intera documentazione e/o integrazioni potranno essere trasmesse all'Ufficio S.U.A.P. esclusivamente tramite posta elettronica certificata all'indirizzo protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it.

Al termine dell'istruttoria e dell'accertamento della permanenza delle condizioni soggettive del concessionario per il prosieguo del rapporto concessorio con la Pubblica Amministrazione, il Comune di Francavilla al Mare (Autorità concedente) provvederà all'emissione di un provvedimento di natura ricognitiva/dichiarativa di prolungamento della concessione fino al termine stabilito dalla Legge,

Tale atto dovrà essere registrato a cura e spese del Concessionario presso l'Agenzia delle Entrate, entro 20 giorni dalla data di emissione del provvedimento e previo pagamento della relativa imposta di registro con modello F 23.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CONFERITI CON IL PRESENTE MODULO, E RESA AI SENSI DEL REG. UE N. 679/2016 (GDPR)

Il Comune di FRANCAVILLA AL MARE, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), fornisce le seguenti informazioni:

  1. il  titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Francavilla, con sede in Corso Roma 7- CAP 66023 - Francavilla al Mare, rappresentato dal Sindaco pro tempore quale legale rappresentante: Email: sindaco@comune.francavilla.ch.it; PEC: protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it; Centralino: 085.4920201); il titolare tratterà i dati personali da Lei conferiti con il presente modulo di istanza/comunicazione con modalità prevalentemente informatiche e telematiche (ad esempio, utilizzando procedure e supporti elettronici) nonchè manualmente (ad esempio, su supporto cartaceo). In particolare, verranno trattati dal titolare per l'esecuzione dei compiti di interesse pubblico o, comunque, connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati.
  2. l’Ente, ha designato quale soggetto attuatore degli adempimenti necessari per la conformità dei trattamenti di dati personali attinenti l'esecuzione del presente procedimento il Dirigente del Settore III Attività Tecniche ed Ambientali, l’Arch. Robero Olivieri, mail roberto.olivieri@comune.francavilla.ch.it;
  3. il conferimento dei dati è obbligatorio, e il mancato conferimento non consente al titolare di svolgere l'attività/servizio da Lei richiesto. I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario alla conclusione del procedimento-processo o allo svolgimento del servizio-attività richiesta e, successivamente alla conclusione del procedimento-processo o cessazione del servizio-attività; i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori del titolare e potranno essere comunicati ai soggetti espressamente designati come responsabili del trattamento. Potranno essere comunicati ad altri soggetti a cui i dati devono essere obbligatoriamente comunicati per dare adempimento ad obblighi di legge o regolamento. Al di fuori di queste ipotesi i dati non saranno comunicati a terzi nè diffusi, se non nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea. In qualità di interessato, Lei ha il diritto di chiedere al titolare l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e seguenti del RGPD e, infine, il diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo (Garante) secondo le procedure previste. Lei ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che La riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla Sua persona, salvi i casi previsti dal RGPD.
  4. il Comune ha designato quale Responsabile della Protezione dei Dati l’Arch. Roberto Olivieri; i contatti del Responsabile della protezione dei dati (RPD) sono:  roberto.olivieri@comune.francavilla.ch.it.

Le informative sul trattamento dei dati personali contenuti nei procedimenti/processi di competenza di ciascuna unita' organizzativa, e di cui fa parte anche l'attivita' a cui si riferisce la presente informativa, sono pubblicate sul sito web del titolare medesimo al Link: http://www.comune.francavilla.ch.it/pagina562_privacy.html

 

Chi contattare

Personale da contattare: Antonello Ursi

Altre strutture che si occupano del procedimento

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
90

Costi per l'utenza

E' previsto il pagamento di € 100,00 per diritti di istruttoria del SUAP che potrà essere effettuato con le seguenti modalità:

• Pagamento mediante bonifico bancario c/o Tesoreria ComunaleIT90Z0306977691100000046076 - BANCA INTESA
• Pagamento mediante conto corrente postale n. 12619664 intestato a Comune di Francavilla al mare - Servizio Tesoreria (IBAN: IT22F0760115500000012619664)
• Pagamento in contanti presso L’Ufficio Economato aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 16.30.

N.B. si ricorda che i concessionari sono tenuti al pagamento dell'imposta di registro mediante Apposito modello F23 che potrà essere effettuato per l'intero periodo (15 anni) o annualmente.

L'imposta di registro è pari al 2% del canone demaniale annuale (arrotondato all'euro superiore o inferiore se i decimali sono superiori o inferiori a 0,50). Se in canone complessivo è inferiore a 10.000 € si pagherà l'imposta di registro minima che è di € 200,00.

 

Riferimenti normativi

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: -
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Corso Roma, 7 - 66023 Francavilla al Mare (CH)
PEC protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it
Centralino +39. 085.49201
P. IVA 00110400694
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: