Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

S.U.A.P. - S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività per l'installazione e/o modifica di impianti di telefonia con potenza di singola antenna inferiore a 20 W

Responsabile di procedimento: Pepe Valentina
Responsabile di provvedimento: Olivieri Roberto
Responsabile sostitutivo: De Thomasis Raffaella

Descrizione

Occorre presentare allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP):

  • Domanda ai sensi D.Lgs 259/2003;
  • scheda tecnica dell’impianto;
  • estratto di PRG dell’area interessata;
  • estratto catastale dell’area circostante l’impianto;
  • planimetria aggiornata dell’area circostante l’impianto in scala opportuna con individuazione degli immobili siti nell’area fino a un raggio di 300 metri; di tali edifici dovrà essere chiaramente indicata l’altezza e la destinazione d’uso;
  • documentazione fotografica ripresa dai vertici dei coni ottici più significativi;
  • relazione tecnica a firma di un progettista abilitato;
  • elaborati grafici di progetto redatti ai sensi della normativa vigente in materia;
  • pratica tecnica attestante i livelli di campo elettromagnetici sul territorio anche con l’ausilio di elaborazioni grafiche in pianta e in sezione delle simulazioni di installazione;
  • segnalazione del responsabile della sicurezza del cantiere e/o dell’impianto;
  • segnalazione della presenza di impianti di diffusione radiotelevisiva nel raggio di 3 km o di telefonia mobile nel raggio di 300 metri dalla Stazione Radio Base e da tutte le altre sorgenti di radiofrequenza di potenza superiore a 5 W nel raggio di 500 metri;
  • nel caso il sito prescelto sia sottoposto a vincoli particolari (vincolo paesaggistico, monumentale/architettonico, ecc) deve essere presentata la modulistica e tutta la documentazione necessaria per avere il nulla osta comunale rispetto a tali vincoli;

L’istanza di autorizzazione, corredata da tutta la documentazione tecnica richiesta, deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale impresainungiorno  raggiungibile dal seguente link http://www.impresainungiorno.gov.it/web/guest/comune?codCatastale=D763

I file trasmessi devono essere tutti in formato .pdf e firmati digitalmente (.pdf.p7m).

Cliccando QUI è possibile scaricare il manuale utente del portale impresainungiorno

Chi contattare

Personale da contattare: Antonello Ursi
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Costi per l'utenza

€ 100,00 per diritti di segreteria e istruttoria del S.U.A.P.

L’importo dei diritti di istruttoria potrà essere versato con le seguenti modalità:
• Pagamento mediante bonifico bancario c/o Tesoreria Comunale (IBAN: IT76R0605015598T20992890030).
• Pagamento mediante conto corrente postale n. 12619664 intestato a Comune di Francavilla al mare - Servizio Tesoreria (IBAN: IT22F0760115500000012619664)
• Pagamento in contanti presso L’Ufficio Economato aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 16.30.

Riferimenti normativi

Servizio online

Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Corso Roma, 7 - 66023 Francavilla al Mare (CH)
PEC protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it
Centralino +39. 085.49201
P. IVA 00110400694
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: