Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

DEMANIO - AUTORIZZAZIONE PER L' UTILIZZAZIONE DELLO SPAZIO ACQUEO PER L'EFFETTUAZIONE DI GIOCHI ED ATTIVITA' LUDICO MOTORIE E MANIFESTAZIONI VARIE

Responsabile di procedimento: De Marco Daniele
Responsabile di provvedimento: Olivieri Roberto
Responsabile sostitutivo: Buccilli Nunzia

Uffici responsabili

Ufficio Demanio Marittimo

Descrizione

Secondo quanto stabilito dall’art. 6, comma 2,   dell' Ordinanza Balneare 2023 Lo  specchio acqueo individuato entro 300 mt. dalla costa e antistante il litorale può essere utilizzato  ai  fini  demaniali  dai  concessionari  di  stabilimenti  balneari,  previa autorizzazione/licenza  da  parte  del  Comune  territorialmente  competente  e  fatte  salve  le eventuali  ulteriori  autorizzazioni  prescrittive  necessarie,  compatibilmente  con  le  prioritarie esigenze di balneazione e garantendo la primaria esigenza della libera fruizione del mare,
per le seguenti attività turistico ricreative::

a)  installazione di parchi giochi acquatici, giochi e/o attrazioni per una superficie massima di mq. 400 per le spiagge con un fronte di mt.50 e di mq 600 per le spiagge con fronte superiore a mt.50; la superficie massima è riferita al totale dell’area di ingombro. Le attrezzature dovranno occupare un fronte inferiore al 50% della spiaggia libera. Le strutture dovranno essere posizionate ai lati dello specchio acqueo antistante la spiaggia e con un distacco adeguato dalla battigia, tale da consentire il libero transito in acqua dei bagnanti. Le predette attività ludico ricreative devono essere effettuate nel rispetto delle misure di contingentamento e distanziamento sociale.
b)  installazione  di  pontili  prendisole  nei  limiti  del  10%  del  fronte  a  mare  concesso  per stabilimenti balneari  –  previa autorizzazione comunale  -  con un distacco adeguato dalla battigia al fine di consentire  il libero transito dei bagnanti. Gli utenti dovranno rispettare il distanziamento sociale.
c) installazione di una sola piattaforma galleggiante prendisole della grandezza massima di 30 mq. La stessa dovrà essere ancorata al fondo mediante corpi morti insabbiati ed utilizzata esclusivamente nelle ore di balneazione e potrà essere utilizzata nei limiti dell’accoglienza per il rispetto del distanziamento sociale.
d) utilizzazione di parte dello specchio acqueo antistante la propria concessione per la effettuazione di giochi e attività ludico-motorie (tipo acquagym), esclusivamente per il tempo occorrente allo svolgimento delle attività. Sono escluse le attività che potrebbero rappresentare pericolo per i bagnanti. Per lo svolgimento di attività che prevedano l’utilizzo di apparecchiature radio elettriche e impianti di diffusione sonora è fatto obbligo di moderare il volume in modo da non arrecare disturbo all’utenza balneare, e di posizionare tutti gli strumenti a non meno di 5 mt. dalla battigia, nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza;
e)  posizionamento di spiaggine e/o attrezzature balneari similari prendisole, collocate orizzontalmente alla linea di battigia a distanza di almeno 1,5 metri l’una dall’altra, nei limiti del 10% del fronte a mare assentito in concessione sempre nel rispetto perentorio della fascia libera dei 5 mt dalla linea di battigia;
f)  manifestazioni  varie;
Per  le  attività  sopra  indicate  i  concessionari  sono  tenuti  ad  assicurare  la  presenza dell’assistente bagnante specifico. I concessionari sono responsabili di ogni eventuale danno a persone e cose derivanti dallo svolgimento delle suddette attività.
Le stesse iniziative potranno essere autorizzate anche in forma itinerante con definizione di calendario,  spazio  di  occupazione  e  in  favore  di  soggetti  abilitati  alle  predette  attività  e, laddove  esercitate  in  specchio  acqueo  prospiciente  esercizio  balneare,  con  il  preventivo assenso della ditta concessionaria e comunicazione alle Autorità competenti.
 Lo specchio acqueo antistante il litorale, oltre 300 mt.  dalla costa, previa autorizzazione del competente  Servizio  Regionale,  può  essere  utilizzato  per  manifestazioni  sportive dilettantistiche e nona scopo di lucro come regate a mare, manifestazione varie di interesse storico, culturale, sportivo,  organizzate dalle Associazioni  Sportive  Dilettantistiche ASD  che ne fanno  richiesta entro il  31  maggio, allegando il calendario delle manifestazioni sportive dilettantistiche e non a scopo di lucro previste unitamente allo Statuto Associativo,  e che siano organizzate con  secondo i relativi protocolli di sicurezza delle relative Federazioni Sportive approvati  dal  Ministero  dello  Sport  e  Cultura,  previa  autorizzazione  dell’Autorità  Marittima competente  per gli aspetti inerenti la sicurezza della navigazione e  nel rispetto della sicurezza della navigazione e degli interessi di carattere nazionale per le seguenti attività.
Resta in capo al soggetto attuatore il possesso delle eventuali ulteriori autorizzazioni previste in materia e la responsabilità di danni a terzi.

LE INIZIATIVE SOPRA DESCRITTE, LADDOVE COMPORTINO UN USO ESCLUSIVO DELLO SPECCHIO ACQUEO A SCOPO LUCRATIVO, POTRANNO ESSERE AUTORIZZATE PREVIA CORRESPONSIONE DEL RELATIVO CANONE CONCESSORIO.

N.B.: Solo in caso di piattaforme galleggianti e/o ancorate al sottofondo marino, sino al limite della acque territoriali, pontili galleggianti, water volley, water soccer,water,water player  occorre munirsi di Autorizzazione ai sensi dell’art. 19 del D.lgs n° 374/1990 rilasciato dall’Agenzia delle Dogane.

LE ISTANZE POTRANNO ESSERE INVIATE ESCLUSIVAMENTE TRAMITE P.E.C. ALL'INDIRIZZO protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CONFERITI CON IL PRESENTE MODULO, E RESA AI SENSI DEL REG. UE N. 679/2016 (GDPR)

Il Comune di FRANCAVILLA AL MARE, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), fornisce le seguenti informazioni:

  1. il  titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Francavilla, con sede in Corso Roma 7- CAP 66023 - Francavilla al Mare, rappresentato dal Sindaco pro tempore quale legale rappresentante: Email: sindaco@comune.francavilla.ch.it; PEC: protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it; Centralino: 085.4920201); il titolare tratterà i dati personali da Lei conferiti con il presente modulo di istanza/comunicazione con modalità prevalentemente informatiche e telematiche (ad esempio, utilizzando procedure e supporti elettronici) nonchè manualmente (ad esempio, su supporto cartaceo). In particolare, verranno trattati dal titolare per l'esecuzione dei compiti di interesse pubblico o, comunque, connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati.
  2. l’Ente, ha designato quale soggetto attuatore degli adempimenti necessari per la conformità dei trattamenti di dati personali attinenti l'esecuzione del presente procedimento il Dirigente del Settore III Attività Tecniche ed Ambientali, Arch. Roberto Olivieri, mail roberto.olivieri@comune.francavilla.ch.it;
  3. il conferimento dei dati è obbligatorio, e il mancato conferimento non consente al titolare di svolgere l'attività/servizio da Lei richiesto. I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario alla conclusione del procedimento-processo o allo svolgimento del servizio-attività richiesta e, successivamente alla conclusione del procedimento-processo o cessazione del servizio-attività; i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori del titolare e potranno essere comunicati ai soggetti espressamente designati come responsabili del trattamento. Potranno essere comunicati ad altri soggetti a cui i dati devono essere obbligatoriamente comunicati per dare adempimento ad obblighi di legge o regolamento. Al di fuori di queste ipotesi i dati non saranno comunicati a terzi nè diffusi, se non nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea. In qualità di interessato, Lei ha il diritto di chiedere al titolare l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e seguenti del RGPD e, infine, il diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo (Garante) secondo le procedure previste. Lei ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che La riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla Sua persona, salvi i casi previsti dal RGPD.
  4. il Comune ha designato quale Responsabile della Protezione dei Dati l’Arch. Roberto Olivieri; i contatti del Responsabile della protezione dei dati (RPD) sono:  roberto.olivieri@comune.francavilla.ch.it.

Le informative sul trattamento dei dati personali contenuti nei procedimenti/processi di competenza di ciascuna unita' organizzativa, e di cui fa parte anche l'attivita' a cui si riferisce la presente informativa, sono pubblicate sul sito web del titolare medesimo al Link: http://www.comune.francavilla.ch.it/pagina562_privacy.html

 

 

Chi contattare

Personale da contattare: Antonello Ursi

Altre strutture che si occupano del procedimento

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
30

Costi per l'utenza

N° 2 marche da bollo da € 16,00 cad.;

€ 50,00 per diritti di istruttoria come stabilito dalla Delibera di Consiglio Comunale n° 9 del 21/01/2016;

L’importo dei diritti di istruttoria di € 80,00 potrà essere versato esclusivamente mediante il sistema https://www.pagaonlinepa.it/POL_CitizenPortal/GEN_Default.aspx?idDominio=00110400694#no-back-buttonseguendo la procedura alla voce Pagamento Spontaneo
In alternativa potrà essere richiesto all'Ufficio Demanio, l'emissione di un ordinativo di pagamento per poi procedere al pagamento con le seguenti modalità

 

 

 

Riferimenti normativi

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: -
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Corso Roma, 7 - 66023 Francavilla al Mare (CH)
PEC protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it
Centralino +39. 085.49201
P. IVA 00110400694
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: