Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

RAGIONERIA- EMISSIONE MANDATI DI PAGAMENTO DELL'ENTE

Responsabile di procedimento: Luciani Fiorella
Responsabile di provvedimento: Murri Emanuela
Responsabile sostitutivo: Murri Emanuela

Uffici responsabili

Ragioneria-Bilancio-Rendiconto

Descrizione

 

Regolamento di Contabilità Armonizzata

Art. 51 - Ordinazione delle spese
1. Sulla base degli atti/visti di liquidazione di cui ai precedenti articoli e previa verifica:
a. della completezza e regolarità della documentazione a corredo degli stessi;
b. dell’inadempienza, da parte del creditore, all’obbligo del versamento di una o più cartelle esattoriali nei termini e con le modalità disposte dall’art. 48 bis del DPR 602/1973 e successive modificazioni ed integrazioni, il Settore Economico-Finanziario provvede all’ordinazione dei pagamenti dando l’ordine di corrispondere al creditore, quanto dovuto, mediante l’emissione del mandato di pagamento, anche informatico, numerato in ordine progressivo per ciascun esercizio finanziario, tratto sul tesoriere, e contenente tutti gli elementi previsti dall’ordinamento.
2. Ogni mandato di pagamento è firmato dal Dirigente del Settore Economico-Finanziario o da un suo sostituto.
3. I mandati sono trasmessi al tesoriere per l'esecuzione e il Settore Economico-Finanziario provvede ad emettere l'apposito avviso al creditore, nel caso di pagamento diretto presso la Tesoreria.
4. L’ordinazione è effettuata osservando la successione cronologica degli atti/visti di liquidazione salvo casi di particolare urgenza, di limitata disponibilità di cassa o di esecuzione forzata.
5. Nel caso di momentanea carenza di fondi in cassa, la priorità all’emissione dei mandati, è la seguente:
a. stipendi al personale e oneri riflessi;
b. imposte e tasse;
c. rate di ammortamento mutui;
d. obbligazioni pecuniarie il cui mancato pagamento comporti penalità compresa la fornitura di beni e le prestazioni di servizi secondo l’intensità dell’interesse pubblico al mantenimento.
6. In caso di errore, si provvede all’annullamento del mandato con remissione esatta.
7. Possono essere emessi mandati di pagamento collettivi imputati sulla stessa missione, programma, titolo che dispongono pagamenti ad una pluralità di soggetti. L’ordinativo deve essere però accompagnato da un ruolo indicante i vari creditori, i titoli da cui sorge l’obbligo a pagare e i diversi importi da corrispondere.
8. Di norma, dopo il 15 dicembre, non sono emessi mandati di pagamento, ad esclusione di quelli riguardanti il pagamento delle retribuzioni, dei contributi previdenziali ed assistenziali, delle rate di ammortamento dei mutui, di imposte e tasse o di quelli relativi a pagamenti aventi scadenza perentoria oltre il termine suddetto. Le disposizioni operative vengono stabilite ogni anno con apposita circolare.
9. Ogni mandato di pagamento è corredato dagli atti e documenti giustificativi della spesa, che vengono conservati in apposite buste, indicanti tutti gli elementi identificativi del mandato stesso.

Chi contattare

Personale da contattare: Luciani Fiorella

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
SECONDO MODALITA' Art. 67 commi 1-2 Regolamento Contabilità'

Regolamenti per il procedimento

Riferimenti normativi

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: -
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Corso Roma, 7 - 66023 Francavilla al Mare (CH)
PEC protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it
Centralino +39. 085.49201
P. IVA 00110400694
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: