Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

RAGIONERIA- ACCETTAZIONE FATTURE DEL SETTORE I - RIPARTIZIONE FINANZIARIA

Responsabile di procedimento: Luciani Fiorella
Responsabile di provvedimento: Murri Emanuela
Responsabile sostitutivo: Murri Emanuela

Uffici responsabili

Ragioneria-Bilancio-Rendiconto

Descrizione

Dal Regolamento di contabilità armonizzata

Art. 48 - Fatturazione elettronica

La procedura sotto indicata si riferisce alla gestione delle fatture elettroniche, introdotte con la Legge Finanziaria 2008, e le cui regole in materia di formato, emissione, trasmissione e ricevimento sono state definite con Decreto Ministeriale 3 aprile 2013, n.55.
La FatturaPA (fattura elettronica) è la sola tipologia di fattura accettata dalle Pubbliche Amministrazioni che, secondo le disposizioni di legge, sono tenute ad avvalersi del Sistema di Interscambio (SdI).
La FatturaPA ha le seguenti caratteristiche:
a. il contenuto è rappresentato, in un file XML (eXtensible Markup Language), secondo il formato della FatturaPA. Questo formato è l'unico accettato dal Sistema di Interscambio;
b. l'autenticità dell'origine e l'integrità del contenuto sono garantite tramite l'apposizione della firma elettronica qualificata di chi emette la fattura;
c. la trasmissione è vincolata alla presenza del codice identificativo univoco dell'ufficio destinatario della fattura riportato nell' Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA).
L'applicazione informatica in uso presso il Comune di Francavilla al Mare prevede che la fattura elettronica una volta consegnata dal SdI all'Ente, mediante la PEC istituzionale, venga automaticamente acquisita dal sistema di protocollo informatico, registrata, numerata, e trasmessa all'ufficio di riferimento secondo il codice ufficio destinatario (codice IPA).
Dal momento di ricevimento, l'ufficio destinatario che riceve la fattura da SdI ha 15 giorni di tempo per accettarla o rifiutarla attraverso il sistema in uso presso l'ente e quindi restituire al mittente una risposta di accettazione o rifiuto. La notifica di accettazione o rifiuto al mittente implica che l'ufficio destinatario sia stata in grado di verificare la regolarità contabile dei dati
riportati nella fattura. Se l'ufficio destinatario non restituisce al SdI nessuna risposta, passati 15 giorni dalla consegna della fattura all'ente, il SdI restituisce una notifica di decorrenza termini di consegna, che giunta al protocollo, attiva una accettazione automatica per decorrenza termini.
Il Settore Economico-Finanziario che riceve dal sistema informatico l'elenco delle fatture accettate effettua, entro 5 giorni, la registrazione delle stesse nel registro unico delle fatture, di cui all’art. 42 del D.L. 66/2014, consentendo all'ufficio competente di associare il documento con il relativo impegno di spesa al fine di procedere alla successiva fase di liquidazione.

 

Chi contattare

Personale da contattare: Luciani Fiorella

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
15 GG. DALLA DATA DI RICEZIONE

Regolamenti per il procedimento

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: -
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Corso Roma, 7 - 66023 Francavilla al Mare (CH)
PEC protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it
Centralino +39. 085.49201
P. IVA 00110400694
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: