
Costi per l'utenza
L’enfiteuta è obbligato a corrispondere al nudo proprietario ("concedente") un canone periodico (una somma di danaro ovvero una quantità fissa di prodotti naturali), per la cui determinazione l’autonomia delle parti è vincolata dai criteri previsti dalle leggi speciali in materia.
In presenza di più livellari, il canone dovrà essere corrisposto in solido con possibilità di frazionare gli importi ove espressamente richiesto anche da uno solo di essi. In questo caso il richiedente dovrà allegare alla richiesta, apposita documentazione (titolo di proprietà, visura catastale, tabella millesimale di proprietà nel caso di condominio, ecc) comprovante la quota parte della totalità degli enfiteuti.
La delibera di Consiglio Comunale n° 42 del 15 novembre 2011 ha stabilito i criteri di determinazione del canone enfiteutico nel seguente modo:
il valore del canone per tutti i terreni compresi nel territorio Comunale, nella quindicesima parte del capitale di affrancazione così ottenuto: moltiplicando la superficie del lotto espressa in metri quadrati per il coefficiente di rivalutazione 1,8 per il valore ottenuto mediante media aritmetica (VAM) del “Valore Agricolo Medio (VAM) per Regione Agraria e Tipo di Coltura” pubblicato dalla Commissione Espropri della Provincia di Chieti ai sensi dell’art. 41 DPR 327/2001 sul Bollettino Ufficiale Regione Abruzzo e precisamente per la media aritmetica del VAM della Regione Agraria n. 6 della quale fa parte Francavilla al Mare. Valore da ridurre a metro quadrato e quindi da dividere per 10.000 in quanto espresso per ettaro (CA = SUPERFICIE IN MQ. x VAM/10.000 x 1,8 / 15);
In formula:
VA = SUPERFICIE IN MQ. x MEDIA ARITMETICA DEL VAL. AGR. MEDIO/10.000 x 1,8 ;
CA = SUPERFICIE IN MQ. x MEDIA ARITMETICA VAL. AGR. MEDIO/10.000 x 1,8/15 ;
La stessa delibera di Consiglio Comunale ha stabilito di procedere alla riscossione dei canoni enfiteutici non ancora prescritti . Oltre al canone saranno dovuti anche gli interessi legali.
Il canone (CA) è abbattuto di una percentuale del 50% per i terreni a destinazione urbanistica agricola posti al di fuori della perimetrazione urbana di cui alla Delibera di Giunta Municipale n° 1391 del 16.11.1993 resa esecutiva il 13.12.1993.
Il canone (CA) è abbattuto dell’80 % per i terreni a destinazione agricola di proprietà dei coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali.
In quest’ultimo caso, occorrerà presentare apposita istanza prelevabile nella sezione modelli di questo sito, corredata dalla documentazione comprovante tale status
N.B.
L’importo richiesto per ciascuna annualità è relativo alla totalità delle unità immobiliari presenti sull’area gravata da enfiteusi in quanto “in presenza di più livellari, il valore del canone deve essere corrisposto in solido”.
Ove richiesto, è possibile frazionare l’importo totale in relazione all’effettiva quota di possesso. In questo caso occorre presentare apposita istanza (prelevabile all’indirizzo www.comune.francavilla.ch.it) corredata dalla documentazione comprovante la quota parte della totalità degli enfiteuti (ad es.: titolo di proprietà, visura catastale, tabella millesimale in presenza di condominio, etc.).
Per tali motivi, in presenza di più unità immobiliari, si prega verificare anche con gli altri co-possessori e/o amministratori di condominio ed accertarsi che non vengano duplicati i pagamenti.
E’ possibile effettuare il pagamento del canone dovuto nelle seguenti modalità:
• versamento sul c/c postale n° 12619664 intestato a Comune di Francavilla al Mare con l’esatta indicazione della causale: Canone enfiteutico Fg._________ particelle _____________;
• versamento sul c/c bancario IT28W0605077690CC0280080449 intestato a Tesoreria Comune di Francavilla al Mare con l’esatta indicazione della causale: Canone enfiteutico Fg._________ particelle _____________;
N.B. per coloro che hanno ricevuto la lettera di invito al pagamento, si prega di pagare esattamente la somma indicata nella lettera utilizzando l’apposito bollettino allegato.
Per coloro che utilizzano altro tipo di bollettino postale o effettuano il bonifico bancario, é importante specificare nella causale il Codice ID, oppure foglio e particella/e, avendo cura di far pervenire una copia della ricevuta di pagamento all’Ufficio Patrimonio al fax n° 085/4920273 o tramite email all’indirizzo enfiteusi@comune.francavilla.ch.it
E’ possibile dilazionare il pagamento delle somme dovute secondo le modalità previste dalla delibera di Consiglio Comunale n°20 del 27/08/2011 avente ad oggetto “Integrazione e modifica Regolamento Generale delle Entrate Tributarie Comunali e di Riscossione delle Entrate Extratributarie approvato con deliberazione di C.C. n° 67 del 28/11/2008”.
L’art. 24 stabilisce che Il Funzionario Responsabile può eccezionalmente consentire, su richiesta dell’interessato, in comprovate difficoltà di ordine economico e se trattasi di tributi arretrati, il pagamento dei medesimi in rate mensili di pari importo, “fino ad un massimo di 30 rate mensili, con provvedimento del Funzionario Responsabile. Si applica la disciplina di cui all’art. 24, secondo comma, del D. Lgs 472/97. Una volta iniziata la procedura di riscossione coattiva attraverso l’emissione dell’ingiunzione fiscale,la rateizzazione potrà essere concessa previo pagamento di una somma almeno pari al 25% delle somme complessivamente dovute. Alla rateizzazione vengono applicati gli interessi nella misura del tasso legale.” Nel caso di mancato pagamento anche di una sola rata, il debitore decate dal beneficio e deve provvedere al pagamento del debito residuo entro 30 giorni dalla scadenza della rata non adempiuta. Per le somme di ammontare superiore a € 15.000,00, ai fini della concessione della rateizzazione, il Funzionario Responsabile, valutate le condizioni soggettive ed oggettive nonché l’entità della somma dovuta, sarà subordinata al rilascio di garanzia fideiussoria bancaria a prima richiesta”
E’ possibile prelevare il modello di richiesta per la dilazione del pagamento tra i modelli disponibili
Modulistica per il procedimento
Riferimenti normativi
legge di riferimento